Caponata eoliana: come si prepara


Caponata eoliana: come si prepara

La caponata eoliana è una delle prelibatezze delle isole Eolie e della Sicilia in generale.

Melanzane, capperi, pomodori e basilico sono tra i principali ingredienti di questo piatto, secondo la tradizione alimentare “povera” della Sicilia che affonda le sue radici in cibi facilmente reperibili e coltivabili.

La caponata, specialità delle isole Eolie, prevede diverse varianti. Il consiglio è quello di sperimentare, fino a trovare la ricetta preferita secondo i propri gusti.

Ingredienti della caponata eoliana

Ecco gli ingredienti necessari per preparare la caponata delle Eolie:

  • 1 kg di melanzane;
  • 250 g di cipolle bianche;
  • 200 g di olive verdi in salamoia da denocciolare;
  • 50 g di pinoli;
  • 60 g di aceto di vino bianco;
  • 40 g di concentrato di pomodoro;
  • sale fino q.b.;
  • 400 g di sedano;
  • 200 g di pomodori ramati;
  • 50 g di capperi sotto sale dissalati;
  • 60 g di zucchero;
  • basilico q.b.;
  • olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento per la caponata eoliana

Per cominciare bisogna pulire le cipolle e affettarle, spuntare il sedano e tagliarlo a rondelle, dividere le olive a metà ed eliminare il nocciolo.

Le melanzane vanno lavate, asciugate, spuntate e tagliate a pezzi di circa 2-3 cm. La stessa operazione va fatta con i pomodori. A questo punto bisogna scaldare una padella e tostare i pinoli per qualche minuto fino a farli diventare dorati.

Successivamente bisogna versare l’olio di oliva in un tegame dal bordo alto e riscaldarlo, aggiungendo le melanzane tagliate da friggere per qualche minuto. Quando sono ben dorate vanno scolate su un vassoio ricoperto di carta assorbente e tenute da parte.

Nel frattempo in un tegame piuttosto grande bisogna versare un bel po’ di olio di oliva, scaldarlo e poi aggiungere la cipolla facendola soffriggere per bene. Dopo va aggiunto il sedano fino a farlo rosolare per bene e poi bisogna aggiungere i capperi, i pinoli tostati, i pomodori e le olive. Il tutto va rosolato per qualche secondo, poi bisogna coprire col coperchio e cuocere a fiamma lenta per 15-20 minuti circa.

Infine si può preparare la salsa agrodolce versando in un bricchetto l’aceto, il concentrato di pomodoro e lo zucchero. Il tutto va mescolato con un cucchiaino e, dopo 15-20 minuti di cottura, si può aggiungere del sale e versare il contenuto nel tegame. Bisogna alzare un po’ la fiamma e mescolare la salsa fino a far evaporare l’odore dell’aceto.

Dopo questa operazione va spenta la fiamma e si possono aggiungere le melanzane fritte con un bel po’ di basilico. Bisogna nuovamente mescolare tutto e versare la caponata in un contenitore da conservare nel frigo.

La caponata generalmente va servita a temperatura ambiente o fredda, anzi il giorno dopo acquista ancora maggior sapore poiché i gusti e gli aromi si fondono ulteriormente.

Buon appetito!

Se vuoi scoprire altre ricette della tradizione eoliana, dai un’occhiata al libro qui sotto!

ricette delle isole eolie

C'è 1 comment

Add yours