Pomodori secchi eoliani

I pomodori secchi eoliani rappresentano una delle specialità tipiche dell’arcipelago, come del resto di tutta la Sicilia. I pomodori secchi conditi, grazie al sapore deciso e all’odore gradevole, sono una delle massime espressioni di questa terra baciata dal sole e bagnata dal mare. Scopriamo insieme come prepararli e come utilizzarli in cucina.
Come si realizzano i pomodori secchi eoliani
Ingredienti
-
- pomodori
- olio evo
- origano
- peperoncino eoliano piccante
- acqua
- sale
- zucchero
- una manciata di capperi di salina
Preparazione
Lavate accuratamente i pomodori e tagliateli in due nel senso della lunghezza, cospargeteli con sale e con un pizzico di zucchero. Disponeteli su un ampio vassoio o su una gratella su cui avrete adagiato della carta forno e lasciateli esposti al sole, dalle prime ore del mattino fino al tramonto.
A questo punto è possibile inserirli in appositi vasi di vetro sterilizzati, aggiungendo, strato dopo strato, olio evo, peperoncino eoliano piccante, origano e capperi di salina dissalati sotto l’acqua corrente. Si rammenta infine che è opportuno collocare i pomodori secchi in un ambiente fresco.
Se non intendete metterli immediatamente sott’olio, potete conservarli in una busta di plastica per alimenti e condirli al momento opportuno, dopo averli sbollentati in acqua e aceto.
Utilizzo in cucina
I pomodori secchi eoliani, che si caratterizzano per la consistenza morbida e per il sapore intenso, sono molto gustosi se serviti su una fetta di pane appena sfornato oppure su una bruschetta. Inoltre essi possono essere utilizzati in abbinamento con alcuni secondi piatti, come ad esempio, il pollo o il tacchino arrostiti. Sono molto buoni anche con il formaggio primo sale oppure trasformati in crema per condire la pasta.
Sapori&Dintorni di Vulcano: una scelta di qualita’
Sapori Eolie Tridial Srl nel suo punto vendita dedicato alle specialità locali vi offre un’ampia selezione di prodotti eoliani a chilometro zero e realizzati con metodi tradizionali. I pomodorini secchi conditi sono una delle conserve sott’olio più apprezzate dai turisti, sia per la loro bontà che per la versatilità in cucina.
Lo staff di Sapori&Dintorni saprà consigliarti tutti i migliori abbinamenti sia gastronomici che enologici da realizzare con i pomodorini: ci trovi qui!
C'è 1 comment
Add yours