Cassata eoliana: la ricetta originale

La cassata eoliana è un dolce tipico delle Isole Eolie che per tradizione viene preparato in occasione delle festività pasquali anche se, in realtà, può essere consumato in qualsiasi periodo dell’anno. La cassata eoliana si differenzia da quella siciliana classica perché non prevede la presenza della pasta reale ed è priva della glassa di zucchero esterna: è, proprio per questo motivo, più leggera.
Gli ingredienti per 4 persone
Gli ingredienti per la farcitura della cassata (crema di ricotta) sono i seguenti:
- 50 grammi di cioccolato fondente
- 50 grammi di zuccata
- 300 gr di zucchero
- 700 grammi di ricotta di pecora eoliana
- 70 grammi di croccante di mandorle
- mezzo litro di punk per dolci al maraschino
Gli ingredienti per il pan di Spagna, invece, sono i seguenti:
- 100 grammi di zucchero
- 100 grammi di amido
- 4 uova intere
- un pizzico di vaniglia
È necessario, infine, procurarsi dei canditi di frutta per la decorazione finale.
Come si prepara la cassata eoliana
Per realizzare il pan di Spagna della cassata eoliana occorre sbattere lo zucchero con i tuorli e mescolare la crema che si ottiene con l’amido setacciato: all’impasto vanno aggiunti gli albumi montati a neve. Il tutto va collocato in una teglia imburrata e poi cotto in forno per 30 minuti a temperatura moderata.
A questo punto ci si può dedicare alla crema di ricotta: si mescola la ricotta con lo zucchero, per poi unire a metà della crema che ne deriva il cioccolato fondente e il croccante di mandorle. Dopo aver bagnato il pan di Spagna tagliato in forma circolare con il punk al maraschino, lo si colloca su una teglia e lo si ricopre con uno strato di crema al cioccolato.
Dopodiché si livella e si aggiunge l’altra crema, quella senza cioccolato. Il dolce così preparato deve essere lasciato in frigo per alcune ore a riposare: dopo che la teglia è stata rovesciata su un vassoio, la cassata eoliana può essere decorata con i canditi di frutta.
C'è 1 comment
Add yours